FEDELTA’ DEL SUONO #278 – 02/2019 – COSA SAREBBE LA VITA SENZA LA MUSICA?
Cosa sarebbe la Vita senza la Musica? “Because the Night” Take me now, baby, here as I am Pull me close, try and understand Desire is hunger is the fire I...
Cosa sarebbe la Vita senza la Musica? “Because the Night” Take me now, baby, here as I am Pull me close, try and understand Desire is hunger is the fire I...
SOTTO LA PANCA LA CAPRA… Questo mese, complice le festività, ci avete INONDATI DI LETTERE! Moltissime di auguri (GRAZIE A TUTTI), molte di ringraziamenti e di incoraggiamento e alcune, come è giusto...
Due grandi parti, suddivise in sei movimenti a formare la sinfonia più lunga mai composta. È il 6 agosto 1896 quando Gustav Mahler, dopo una gestazione durata tre anni, termina la sua Sinfonia...
La sinfonia Leningrado è uno dei brani più eseguiti di Dmitri Shostakovich: composta nel 1941 mentre si trovava a Leningrado, la sua città natale, durante l’assedio da parte dell’esercito nazista, è stata definita...
È una delle violiniste più amate a livello internazionale: Isabelle Faust, accompagnata dal pianista Alexander Melnikov, a Milano per un programma interamente dedicato a Beethoven e alle sonate per violino e pianoforte: L....
Una delle più note sonate beethoveniane, la “brillante” (o “molto concertante”) Sonata op. 47, apre un programma tutto incentrato su pagine nate dalla collaborazione o dall’ispirazione che virtuosi del violino fornirono alla composizione...
L’opera Madama Butterfly è un’opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e dedicata alla...
C’è un oceano di emozioni che si intreccia nei tredici brani che la compositrice e pianista neoclassica Antonija Pacek, di origine croata ma austriaca di adozione, ha creato e interpretato nel suo terzo...
Duecentocinquanta concerti insieme. È il felice traguardo che la violoncellista milanese Silvia Chiesa e il pianista pisano Maurizio Baglini raggiungeranno il 24 febbraio 2019 al Teatro Rossini di Pesaro. Entrambi sono solisti affermati...
La Lake Jazz Orchestra nasce nell’ottobre del 2010 dall’idea del direttore Luca Rizzo e dal 2012 aderisce alla scuola di musica civica di Bracciano trasformandosi nella big band degli allievi. Il giovane organico...
Il pianista Filippo Gamba presenta un nuovo appuntamento del suo viaggio “all‘interno delle 32 Sonate di Beethoven”.
19 febbraio Pavia, Teatro Fraschini, Jan Lisiecki “Il giovanissimo talento del pianoforte canadese al servizio di un programma dai sentimenti intimi e appassionati“. Il pianista Jan Lisiecki, proporrà al pubblico della Società del...
18 febbraio Milano, Blue Note, Claudio Fasoli Samadhi Quintet Il “Quintetto Samadhi” Di Claudio Fasoli presenta al Blue Note le musiche scritte per il suo ultimo album “HAIKU TIME” ( Abeat Records Settembre...
18 febbraio Milano, Teatro alla Scala, Maurizio Pollini Considerato uno dei più grandi pianisti della nostra epoca, è particolarmente famoso per le sue interpretazioni di Beethoven, Chopin, Schubert, Schumann e della seconda scuola...
17 febbraio Milano, M. A. C., Domenico Nordio e I Solisti de La Verdi Dal palco del MAC un concerto dedicato ai Quintetti per archi di Ludwig van Beethoven. I Solisti de La...