-
-
Global Announcement
Ecco un indice generale degli argomenti
Risposte: 5
da
marco59 » venerdì 28 gennaio 2011, 21:13
» in
Marco Bonioli
This topic was posted 2944 days ago
Primo messaggio
Ecco un primo indice (provvisorio) delle tematiche affrontate. Un po’ alla volta cercherò di arricchirlo, aggiornarlo e/o sistemarlo meglio in modo che vi sia più facile sapere quanto già scritto in diverse parti del forum. Leggere e rileggere. Rileggendo si scoprono sempre cose nuove .
Argomenti basici.
Istruzioni per il Vs progetto :D
Filtro crossover :D
Fase acustica :D
Sensibilità ed efficienza :D
Assorbimento acustico :D
Onde stazionarie :D
Assorbente e Qbox :D
Il mobile...
Ultimo messaggio
Per chi fosse interessato all'elettronica, ricordo che c'è anche questo:
:)
- 5 Risposte
- 24977 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
martedì 1 gennaio 2019, 10:20
-
-
Locked
INDICE ARGOMENTI TECNICI SPECIFICI (Pierluigi Marzullo)
Risposte: 23
da
Pierluigi Marzullo » giovedì 21 ottobre 2010, 14:46
» in
Pierluigi Marzullo
This topic was posted 3043 days ago
Primo messaggio
Dopo dieci anni di attività, il nostro forum è cresciuto, ben oltre ogni aspettativa.
Vi sono anche contenuti di grande interesse tecnico, che - purtroppo - a causa della struttura stessa del Forum utilizzato, non è facile ritrovare, anche se esiste un motore di ricerca.
Sovente, ricevo richieste di chiarimenti su miei articoli, che sono già presenti sul Forum, ma non facili da reperire, per cui proverò a organizzare un indice tematico su questo 3D.
Se qualcuno ha la disponibilità a...
Ultimo messaggio
UP! :)
AGGIORNATI ALCUNI ARGOMENTI ! :D
e - soprattutto - i link https - spero di non averne dimenticato qualcuno;
nel caso, preogo segnalarmelo
(i link http puntano al vecchio sito, dove non è possibile navigare etc.)
Se Avete bisogno di chiarimenti su qualche specifico argomento,
e non trovate risposta nei thread linkati sopra,
vi prego di aprire un nuovo topic (argomento) nella sezione pertinente :)
TOP TEN AMPLIFICATORI
- 23 Risposte
- 19204 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
sabato 19 maggio 2018, 10:52
-
-
Global Announcement
ACCESSO E REGISTRAZIONE AL FORUM DI COSTRUIRE HI-FI
This topic was posted 3430 days ago
Approfitto di un recente post per rispolverare l'argomento dell'accesso al sito:
Il Forum CHF è accessibile a tutti.
Per potere scrivere, è necessario tuttavia REGISTRARSI ,
fornendo un indirizzo di e-mail valido;
NOTA: per motivi di spam, è accettato solamente il DOMINIO .it
Chi fosse residente all'estero, e non disponesse di un provider italiano, è pregato di contattare il webmaster.
Per evidenti motivi di sicurezza, l'iscrizione deve essere convalidata da un amministratore o...
- 0 Risposte
- 15449 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
martedì 29 settembre 2009, 16:28
-
-
CHF 235 - Preamplificatore a valvola Fever (6J1)
Domande e risposte sull'articolo su COSTRUIRE HIFI #235 – 11/2018 – DALL'ARROSTO ALL’ABC
Risposte: 240
da
Pierluigi Marzullo » domenica 18 novembre 2018, 17:39
This topic was posted 93 days ago
Primo messaggio
Prosegue da COSTRUIRE HIFI #235 – 11/2018 – DALL'ARROSTO ALL’ABC
Alcune curiosità-delucidazioni-commenti:
Articolo Cover Story
A pag. 20 si descrive il funzionamento del circuito, con riferimento alla figura 1 della pagina precedente, e si dice: La resistenza R13 funge da riferimento di massa per la griglia, che pertanto assumerà potenziale zero.
Però dal circuito vedo che la R13 è collegata all'alimentazione negativa -28.
C'è qualcosa che mi sfugge?
Sempre a pag. 20 si descrive il...
Ultimo messaggio
Credo che un ferramenta INDUSTRIALE li avrà sicuramente ... :)
- 240 Risposte
- 3525 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
venerdì 15 febbraio 2019, 11:22
-
-
Protezione casse
Risposte: 3
da
walter64 » mercoledì 6 febbraio 2019, 17:02
This topic was posted 13 days ago
Primo messaggio
Salve a tutti e un ringraziamento anticipato a che vorrà aiutarmi!
Tanti (ma proprio tanti) anni fa ho autocostruito un amplificatore per un amico.
Mi sembra di ricordare che tutta l' amplificazione fosse di derivazione Futurashop.
Acquistai per l' occasione anche la protezione casse Velleman K4700
Funzionò sempre egregiamente per anni quando, in questi giorni, mi chiama il mio amico e mi dice che, dopo la sostituzione delle casse, la protezione interviene per qualche istante se alza un pò di...
Ultimo messaggio
Facci sapere come è andata ! :D
- 3 Risposte
- 83 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
giovedì 7 febbraio 2019, 17:14
-
-
Effetti "secondari" partitore resistivo
Risposte: 7
da
FEDEFEDE » sabato 19 gennaio 2019, 10:41
This topic was posted 32 days ago
Primo messaggio
Ciao a tutti, scusate non sapevo che titolo dare all'argomento
Pensavo di aver terminato il setup del mio impianto ed invece, al solito, mi trovo a dover scrivere per un aiuto,
arrivando al sodo:
Ho un lettore Cambridge audio cxn modificato con uscita a trasformatori (solo trasformatori, nessuna resistenza o capacita’ collegata in nessun modo a questi).
1)CONFIGURAZIONE 1
il lettore ha un preamplificatore digitale che e’ impostato attivo e su attenuazione zero (quindi volume massimo)...
Ultimo messaggio
L'attenuazione in digitale potrebbe comportare una riduzione della risoluzione più che del bitrate
Spero che ciò non avvenga così di brutto, magari invece con un attenuatore a ladder (quindi in analogico, sull'uscita) ... :o
Bisognerebbe sapere quel PRE come attenua digitalmente ...
:)
- 7 Risposte
- 209 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
martedì 22 gennaio 2019, 18:04
-
-
Oscillazioni in Push Pull di 807
Risposte: 121
da
Damiano Cirri » giovedì 2 agosto 2018, 23:28
This topic was posted 201 days ago
Primo messaggio
Buonasera a tutti,
Vorrei sottoporre ai costruttori più navigati un problema che mi sta togliendo il sonno, nella speranza di raccogliere qualche consiglio utile. Tempo fa ho iniziato a costruire un Push Pull di 807 simil Williamson traendo ispirazione dallo schema del Radiotron A515. Non ho seguito tutto alla lettera, infatti mi sono permesso di stravolgere l'alimentazione (evitando soprattutto l'utilizzo del tubo rettificatore), di far lavorare le 807 a pentodo e di ingrossare i condensatori...
Ultimo messaggio
Il cappio RC da 10K\2W + C?(calcolato con la solita formula) sta in parallelo al primario e attenua la risonanza, un pò come la cella RC per attenuare le risonanze negli altoparlanti).
Perfetto, provo a realizzare quanto descritto. Soltanto non ho capito a quale formula devo far riferimento per calcolare la capacità...
Proverò anche a implementare tutte le altre migliorire che mi avete suggerito sperando così di rimuovere quest'ultima imperfezione.
- 121 Risposte
- 1878 Visite
-
Ultimo messaggio da Damiano Cirri
sabato 19 gennaio 2019, 16:05
-
-
Alimentazione ventola, attivazione via trigger amplificatore
Risposte: 28
da
LucaBono » venerdì 28 dicembre 2018, 11:44
This topic was posted 53 days ago
Primo messaggio
Mi serve una mano per capire se la mia idea è corretta. Ho acquistato un notevole amplificatore A/V e nell'installazione posticcia attuale scalda abbastanza. Allora ho installato una ventola in estrazione nel pannello supeiore. Alimentando la ventola con i suoi richiesti 12Vdc fa rumore. Invece, con 5Vdc no e la portata di aria rimane sufficiente (verificato con sonda termica).
Però... vorrei fare in modo che la ventola e relativo alimentatore abbiano tensione SOLO quando l'ampli è acceso....
Ultimo messaggio
A meno che l'apparecchio non sia chiuso in uno stretto cabinet,
di solito non è necessaria alcuna ventilazione aggiuntiva;
magari d'estate, in luoghi molto caldi potrebbe essere necessaria,
altrimenti non mi preoccuperei
:)
E' proprio l'installazione attuale che soffoca le alette di raffreddamente. In una sistemazione definitiva si potrebbero anche lasciare alcune aperture nel pannello inferiore, in corrispondenza di eventuali feritoie del cabinet, per offrire più aria fresca...
- 28 Risposte
- 514 Visite
-
Ultimo messaggio da LucaBono
giovedì 3 gennaio 2019, 22:54
-
-
Problema ronzio di rete, stranezza: solo da un canale
Risposte: 8
da
FEDEFEDE » martedì 25 dicembre 2018, 18:04
This topic was posted 56 days ago
Primo messaggio
Ciao a tutti e Buon Natale !
Ho un problema natalizio:
Amplificatore dual mono di PCL82
Sento il classico ronzio di rete solo su un canale, è leggero e sopportabile ma l’altro canale è piacevolmente silenziosissimo, vorrei quindi capire se posso eliminare il ronzio.
Ho escluso, sorgente invertendo i due canali del segnale.
Ho escluso la valvola, invertendo le due valvole.
Ho escluso l’alimentazione (è un dual mono con due alimentazioni praticamente distinte) invertendo l’alimentazione anodica...
Ultimo messaggio
Il Topic dedicato al Ground Loop già c'è, ed anche altri :)
- 8 Risposte
- 255 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
venerdì 28 dicembre 2018, 18:52
-
-
Schemino da TV
Risposte: 2
da
arnaldocasu » sabato 24 novembre 2018, 11:16
This topic was posted 87 days ago
Primo messaggio
Ciao a tutti,
vorrei recuperare da un vecchio TV Grundig la sezione audio di cui allego schema:
...non mi è chiara la funzione di T 381-382-383 connessi alle uscite......
Ultimo messaggio
Perfetto, grazie avevo immaginato un circuito di protezione
ma non ne capivo il meccanismo.
- 2 Risposte
- 255 Visite
-
Ultimo messaggio da arnaldocasu
sabato 24 novembre 2018, 18:08
-
-
Snubber
consiglio basetta
Risposte: 31
da
viper » venerdì 15 giugno 2018, 19:30
This topic was posted 249 days ago
Primo messaggio
Salve, dovrei fare lo snubber per il preamplificatore la domanda è una basetta millefori doppio lato pcb può essere usata tranquillamente come singola faccia o è preferibile cercare singola faccia come progetto definitivo?
grazie
Ultimo messaggio
Quegli snubber sono indicati per applicazioni industriali di grande potenza;
nel nostro caso, il contenuto energetico delle oscillazioni è modesto,
per cui un semplice condensatore MKT o MKP (self-healing) - con la sua resistenza di smorzamento - è più che adeguato
:)
- 31 Risposte
- 976 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
sabato 10 novembre 2018, 12:52
-
-
Problema con simulatori
Risposte: 7
da
Paolosalva » mercoledì 29 agosto 2018, 19:49
This topic was posted 174 days ago
Primo messaggio
Non riesco a capire una cosa che a molti di voi apparirà banale, quando simulo il comportamento di un woofer, con winisd ad esempio, nella casella dei watt del segnale d'ingresso devo inserire i watt dell'amplificatore che userò o devo lasciare 1 watt come impostazione originale? Lo chiedo sopratutto per avere la certezza che l'escursione non sia eccessiva.
Ultimo messaggio
Dipende dalla collocazione in ambiente - sempre che l'ambiente ci sia ...
in tal caso, con un attento posizionamento, potresti recuperare abbondantemente quei dB mancanti
:)
- 7 Risposte
- 409 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
giovedì 30 agosto 2018, 20:09
-
-
Costruire un cavo xlr
Risposte: 58
da
wild79 » martedì 10 aprile 2018, 18:11
This topic was posted 315 days ago
Primo messaggio
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto e dei consigli tecnici riguardo alla costruzione di un cavo bilanciato XLR.
La mia scelta e ricaduta su 3 cavi il primo un SUPRA EFF-I, il secondo è un audioquest Mackenzie, ed il terzo un Thender 52-606, ma veniamo ai dubbi:
Il primo cavo è semplice da costruire in quanto ha solo 3 anime, ma al PIN 1 (massa) va collegato un filo che si estende per tutto il cavo, ma che non è proprio una massa classica come lo è la solita treccia in rame, cosa...
Ultimo messaggio
Ecco il link: AUTOCOSTRUZIONE CAVI DI POTENZA (per diffusori) :)
- 58 Risposte
- 1019 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
venerdì 27 aprile 2018, 11:32
-
-
Cerco SCHEMA AMPLIFICATORE PUSH PULL CON EL84 ED ECC82
Risposte: 19
da
Valerio Di Natale » mercoledì 18 aprile 2018, 22:05
This topic was posted 307 days ago
Primo messaggio
Buonasera a tutti.
Avendo ricevuto in regalo 10 valvole Sovtek EL84 e 10 ecc82, vorrei utilizzarle per costruire un amplificatore in push pull per ottenere più potenza possibile con questi tubi.
Non avendo esperienza sulle circuitazioni valvolari (il mio unico ampli valvolare costruito in passato è stato il kit tanto amato e odiato LX1240 di N.E.), vi chiedo se riuscite a segnalarmi uno schema affidabile e ben suonante, al fine di costruite l'ampli in oggetto con le valvole in mio possesso....
Ultimo messaggio
La controreazione è stata tra le piu grandi applicazioni attuate in ambiente audio, ma, quanto si è raggiunti il punto di poterne fare a meno, è stata una altrettanto grande applicazione in ambiente audio toglierla (non è frase mia, ma detta da qualcuno che non ricordo bene, forse Nelson Pass).
Detto questo per mettere la controreazione si tratta semplicemente di aggiungere due resistenze.
Purtroppo non basta aggiungere due resistenze ...
ma occorre un surplus di guadagno (almeno 20-30 dB -...
- 19 Risposte
- 637 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
mercoledì 25 aprile 2018, 10:52
-
-
RACCOMANDABILE
senza parole
da
SHAR_BO » mercoledì 18 aprile 2018, 15:16
This topic was posted 307 days ago
- 0 Risposte
- 466 Visite
-
Ultimo messaggio da SHAR_BO
mercoledì 18 aprile 2018, 15:16
-
-
aiuto costruzione monotransistore:parte valvolare
Risposte: 3
da
Morell72 » lunedì 4 dicembre 2017, 21:20
This topic was posted 442 days ago
Primo messaggio
Ciao a tutti!
Prologo: parecchi anni fa ho realizzato metà del progetto monotransistore di Giacomo Pruzzo, ovvero ho realizzato la parte di potenza, e mettendoci come sezione pre un acrocchio con alcuni transistor. Il tutto funziona egregiamente ancor oggi dandomi tante ore di musica ma ora, ad anni di distanza , vorrei completare il progetto originale con la sezione pre a valvola.
Capitolo 1: E qui arriva il problema, nella descrizione del circuito manca la parte di alimentazione della...
Ultimo messaggio
.......
Mi fermo qui per il momento e ringrazio a chi vorrà illuminarmi!!
se ancora interessa
possiamo discuterne
a risentirci
- 3 Risposte
- 1000 Visite
-
Ultimo messaggio da giuseppediamantini
venerdì 13 aprile 2018, 16:47
-
-
valvole e polarizzazione
Risposte: 17
da
paolo tacconi » martedì 7 novembre 2017, 23:13
This topic was posted 469 days ago
Primo messaggio
Salve, per polarizzare le valvole triodo, quando si usa la curva che corrisponde a 0 volt di polarizzazione della griglia ?
Come posso usare questa curva per preamplificare un segnale audio se la griglia è non polarizzata ?
Ultimo messaggio
..... ma ho letto che all'inizio della storia delle valvole, si era osservato un'amplificazione del segnale introdotto nell'elettrodo catodo.....
anche oggigiorno con la controreazione il segnale (la vituperata CR) viene immesso dal catodo per ottenere una amplificazione sull'anodo che si sottrae, in parte, all'amplificazione proveniente dal segnale immesso dalla griglia controllo.
- 17 Risposte
- 1352 Visite
-
Ultimo messaggio da giuseppediamantini
giovedì 12 aprile 2018, 22:15
-
-
Costruire un condizionatore di rete.
Risposte: 5
da
wild79 » domenica 1 aprile 2018, 16:55
This topic was posted 324 days ago
Primo messaggio
Buongiorno e buona Pasqua a tutti, ultimamente mi sta frullando in testa di costruirmi un buon condizionatore di rete, ma non ho idea di cosa realizzare precisamente. Mi spiego meglio: sto vedendo un po in giro e ci sono vari tipi di filtri, Ciabatte filtrate solo con filtri EMI, fino a veri e propri condizionatori con trasformatori di isolamento con filtro emi ed rfi. Ora la domanda è: vale la pena costruire un condizionatore completo oppure la DIFFERENZA TRA UNA CIABATTA FILTRATA MAGARI CON...
Ultimo messaggio
Se uno fa un poco di misure ( che è un eufemismo perché ci vuole del tempo per capire cosa si misura) con LISN e analizzatore, si accorge che i filtri di commercio servono a poco e comunque NON servono per filtrare la rete. È una mia posizione ma ritengo che certi “accrocchi” non servano a nulla. Altre cosa sono filtri risonanti che abbassano l’impedenza di linea a certe frequenze. Comunque se volete fare degli esperimenti alimentare un finale a 100hz con un generatore a bassa impedenza di...
- 5 Risposte
- 725 Visite
-
Ultimo messaggio da Carlochiarelli
lunedì 2 aprile 2018, 14:45
-
-
Crossover technics SB-Cs6
Aiuto modifica
Risposte: 11
da
daniele1981 » mercoledì 14 febbraio 2018, 23:05
This topic was posted 370 days ago
Primo messaggio
Ciao ragazzi. Sono nuovo di qui.
Lunedì prenderò uno stock di elettroniche che comprendono anche questi due diffusori.
Li userò per un secondo impianto.
Cercando in rete ho trovato pareri negativi sui due tweeter che montano. Vorrei sostituirli con un singolo tweeter decente.
Chi mi può aiutare a modificare il filtro? Grazie mille
Ultimo messaggio
Da una rapidissima simulazione (spero di non aver sbagliato qualche valore...) la semplice sostituzione del midrange e tweeter ogininali con il DC25T darebbe la seguente risposta:
Oltre a dire che, probabilmente, andrebbe ulteriormente attenuato, non sapendo come risponde il woofer di più non saprei dire...
- 11 Risposte
- 864 Visite
-
Ultimo messaggio da macgiver
venerdì 16 febbraio 2018, 14:06
-
-
operazionale ua 709
Risposte: 1
da
paolo tacconi » mercoledì 24 gennaio 2018, 14:10
This topic was posted 391 days ago
Primo messaggio
Ho un vecchio strumento della Wavetek (generatore di HF mod.142) che usa diversi operazionali tipo ua 709, ora ho letto che ancora oggi si usa un suo simile che è lm 709.
Chiedo a chi ne sa più di me, se al suo posto è possibile utilizzare il più recente ua o lm 741, perche ne ho molti di tipo militare in case metallico .
In altri strumenti della stessa marca, ma un po più recenti, si usano i ua741.
Che dite vale la pena di provare ?
Che bellezza l'interno di questi apparecchi, tutti a...
Ultimo messaggio
Il LM709 dovrebbe essere equivalente;
il 741 e altri più nuovi no, perché sono compensati
:)
- 1 Risposte
- 765 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
mercoledì 24 gennaio 2018, 18:05
-
-
Condensatori al tantalio.
Risposte: 10
da
paolo tacconi » lunedì 18 settembre 2017, 15:27
This topic was posted 519 days ago
Primo messaggio
In molte apparecchiature professionali sono usati i condensatori a tantalio, di tipo a perlina.
Questi condensatori hanno la tendenza ad andare in cortocircuito, pertanto o devo sostituirli con i più comuni elettrolitici.
In passato anche la fallita rivista Nuova elettronica li usava, e puntualmente questi davano problemi di cortocircuito.
Domanda perchè si usano questi costosi ed oggi quasi introvabili componenti ?
Va bene usare al loro posto i condensatori elettrolitici ?
Altrimenti cosa...
Ultimo messaggio
Li usavamo una volta come bypass alimentazione e andavano molto bene ma, purtroppo soffrivano molto la temperatura è andavano in corto! Sostituiti con ceramici multistrato....
- 10 Risposte
- 1315 Visite
-
Ultimo messaggio da Carlochiarelli
sabato 2 dicembre 2017, 12:41
-
-
Un carico per LM317
Risposte: 382
da
Zeta » mercoledì 6 maggio 2015, 11:08
This topic was posted 1386 days ago
Primo messaggio
Ciao, vorrei valutare le prestazioni di un alimentatore duale fisso da banco (+15/-15) costruito attorno alla coppia LM317/337,
durante la fase di test, come e cosa si sceglie per il 'carico' da mettere sui rail ?
Ultimo messaggio
mi sono sbagliato, forse ero distratto. Reset. comunque Q2 è alimentato dal DUT V2 mentre Q3 è alimentato dai 12 V in uscita dal 555 che pero sono presenti anche quando Q1 è in conduzione, quindi Q2 quando non è alimentato da DUT V2 è alimentato dal 555, ok, o sono io che sbaglio oppure Pergo ha una mente perversa.
- 382 Risposte
- 10027 Visite
-
Ultimo messaggio da Walter75
lunedì 6 novembre 2017, 15:00
-
-
Revisione Dynaudio MSP 110 [Semi-Lungo]
Risposte: 20
da
iname1030 » mercoledì 21 giugno 2017, 0:38
This topic was posted 609 days ago
Primo messaggio
Ciao a tutti,
come dal mi post di presentazione eccomi qua...
Ho preferito postare qua (la sezione a me calza, eccome) piuttosto che in quella Altoparlanti-Diffusori spero comunque corretto.
Gli altoparlanti sono datati (li ho da attorno il 1990) e sono state cambiate le menbrane 7-8 anni fa', recentemente rimessi in esercizio ed uno di essi ha il problema che a volte il suono casualmente si abbassa perdendo chiarezza-timbro diventa confuso . Ho provato ad invertire le uscite A per poi passare...
Ultimo messaggio
Ciao a tutti,
alla fine ho preferito inviare entrambi i woofer alla Ditta Migliorini di Bologna per la sostituzione delle menbrane e per la revisione completa degli stessi.
Fortunatamente le bobine si sono rilevate a posto, il problema era dato da una menbrana non centrata oggetto di una passata sostituzione.
Ora gli altoparlanti sono ringiovaniti !!!
Ringrazio tutti per le indicazioni e la disponibilità.
Già che il thread è aperto un ' ultima domanda: sto pensando di allestire un' altro...
- 20 Risposte
- 1904 Visite
-
Ultimo messaggio da iname1030
mercoledì 25 ottobre 2017, 9:39
-
-
Alimentatore filamenti
Risposte: 38
da
pierangelo » domenica 17 settembre 2017, 10:04
This topic was posted 521 days ago
Primo messaggio
Buongiorno a tutti, girovagando per internet ho trovato questo schema di un alimentatore per filamenti che ha attirato la mia attenzione.
L'alimentatore dovrebbe fornire una tensione stabilizzata di circa 10V.
A parte che io avrei, al limite, scelto un trasformatore con un secondario da 10~12V e messo un banale ponte di diodi con condensatore di filtro e, se serviva, una resistenza di caduta, non riesco a capire la logica di questo schema.
In particolare mi lascia perplesso il collegamento...
Ultimo messaggio
E.... alimentare alcune valvole con un secondario da 6,3 e altre con l'altro secondario, in modo da ripartire il carico, sarebbe così sconveniente?
No, anzi!
- 38 Risposte
- 1558 Visite
-
Ultimo messaggio da Piercarlo
venerdì 22 settembre 2017, 10:23
-
-
Comando per selettore ingressi audio a relè
Risposte: 10
da
Valerio Di Natale » lunedì 11 settembre 2017, 13:40
This topic was posted 526 days ago
Primo messaggio
Buongiorno a tutti.
Ho bisogno di un aiutino su questo circuito da me realizzato, che comanda 4 relè di un selettore di ingressi audio di Nuova Elettronica, in modo sequenziale.
Per lo scopo ho utilizzato un contatore decadico (CD4017) le cui prime 4 uscite comandano in modo sequenziale (tramite 4 transistors), l'eccitazione dei relè per la selezione degli ingressi audio di un preamplificatore. Il clock all'integrato è fornito dal pulsante P1 dotato di circuito antirimbalzo dei contatti (R1,...
Ultimo messaggio
Grazie mille per la tua preziosa disponibilità!
- 10 Risposte
- 1265 Visite
-
Ultimo messaggio da Valerio Di Natale
lunedì 11 settembre 2017, 21:30
-
-
Differenziale
Risposte: 12
da
roccomascolo » lunedì 17 luglio 2017, 18:34
This topic was posted 582 days ago
Primo messaggio
Ciao,qualcuno puo' aiutarmi a dimensionare il pozzo di corrente(ed anche se il pentodo e' montato correttamente) in questo amplificatore differenziale in modo da avere circa 2,2V sul catodo dei due triodi?Vedi schema allegato.
PS..la resistenza da 12K e' un valore arbitrario,mi interessa come calcolarla in modo giusto e magari se qualcuno ha voglia di spiegarmi sommariamente come funziona e come dimensionarlo in modo che se in futuro mi serve in qualche altro circuito possa fare da me....
Ultimo messaggio
Si lo havevo immagginato.
Vabbe, allora vada per la prima soluzione.
- 12 Risposte
- 1393 Visite
-
Ultimo messaggio da roccomascolo
martedì 25 luglio 2017, 18:32
-
-
LA REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI STAMPATI
Risposte: 514
da
Pierluigi Marzullo » giovedì 3 gennaio 2008, 0:08
This topic was posted 4066 days ago
Primo messaggio
La realizzazione dei circuiti stampati
Non è molto difficile, chi si volesse cimentare, necessita solo di acquistare le basette vergini (singola faccia), e l’acido (cloruro ferrico), dal fornitore di materiali elettronici.
Il lato rame, per prevenire l’ossidazione, è di solito ricoperto da una sostanza protettiva che va rimossa solo prima dell’uso; ciò può essere fatto con un diluente sintetico per vernici.
La piastra va quindi lavata e sgrassata con sapone, ed asciugata, facendo attenzione a...
Ultimo messaggio
credo che qualunque stampante laser sia adatta,
l'importante che i tamburi di trasferimento siano in perfette condizioni
(nel senso che se stampo qualcosa non devono uscire striature o macchie.....nel caso sostituite la cartuccia)
posseggo una Samsung Ml-1660 con inserita una cartuccia di toner NON originale
eppure il trasferimento è stato più che perfetto.
- 514 Risposte
- 44691 Visite
-
Ultimo messaggio da baffo4
sabato 22 luglio 2017, 10:58
-
-
Oscillatore 555 con frequenza e duty cicle variabile
Risposte: 26
da
em800 » domenica 23 aprile 2017, 15:05
This topic was posted 667 days ago
Primo messaggio
Buon pomeriggio . Un un circuitino di un oscillatore basato su un 555 con frequenze e duty cicle variabili. Io devo farlo funzionare a onda quadra con frequenze molto basse cioè devo poterlo tarare dai 5 a 10 hz . Succede però che collegato all'oscilloscopio per la taratura, il 555 si scalda e alla fine ci molla. Il passo successivo una volta stabilizzato questo circuito dovrei collegarci un mosfet all'uscita dell'IC per pilotare una bobina .Viene alimentato a 12volt e supponendo che la sonda...
Ultimo messaggio
Penso che sia importante capire questi aspetti degli elettromedicali ...
:)
- 26 Risposte
- 2019 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
sabato 3 giugno 2017, 23:19
-
-
accoppiamento transistor
da
paolo tacconi » venerdì 31 marzo 2017, 11:13
This topic was posted 691 days ago
Volendo fare un transistor che emula un pnp di potenza, con due transitor npn al silicio e un pnp al germanio per realizzare un amplificatore di circa 4 watt a simmetria quasi complementare, mi trovo con un problema.
Perchè la caduta di tensione della giunzione np del germanio è di circa 0,2-0,3 volt, mentre quella del silicio è di circa 0,6-0,7 volt.
Questo problema, è reale, o esiste solo nella mia mente per inesperienza ?
Se c'e', si può risolvere in qualche modo, ad esempio aggiuggendo...
- 0 Risposte
- 1275 Visite
-
Ultimo messaggio da paolo tacconi
venerdì 31 marzo 2017, 11:13
-
-
consiglio collegamenti
Risposte: 1
da
marco.gt » venerdì 24 marzo 2017, 13:50
This topic was posted 697 days ago
Primo messaggio
buongiorno
so in partenza che non è la soluzione ideale ma al momento non potendo investire soldi volevo cavarmenla con quello che gia possiedo
mi hanno regalato/prestato un sistema b&w che sarebbe dedicato al collegamento per una tv (la serie fpm 4 5 6)
ho provato ad usare gli fpm4 come canale principale su di un piccolo impianto dove la sorgente è il pc
il suono non è male anzi la sezione medio alta ed alta la trovo proprio bella... ovviamente manca di basso
a questo punto vorrei collegarci...
Ultimo messaggio
Puoi provare ad usarlo, non credo che possa fare danni - prova a volumi non esagerati.
Se vuoi pilotare anche il sub (di impedenza da 4 ohm) con il valvolare, dovrai selezionare l'uscita a 4 ohm :)
- 1 Risposte
- 1297 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
domenica 26 marzo 2017, 19:26
-
-
aiutatemi vi prego
Risposte: 10
da
djluca2 » domenica 12 marzo 2017, 23:54
This topic was posted 709 days ago
Primo messaggio
Buonasera...
avrei bisogno di aiuto nella scelta del mio nuovo impianto:
inizialmente ero indirizzato verso la serie completa indiana line tesi con un denon avr 1300...
poi spulciando qua e là mi sono soffermato su un sistemino harman per esser precisi hkts 16 bq sempre accoppiato allo stesso sinto av;
ora chiedo a voi visto che:
la spesa tra le 2 soluzioni varia di circa 700 euro
sono un malato della qualità e della musica nonché ex DJ
amo i film in dolby
ho un attività e sono poco a casa...
Ultimo messaggio
L'Andrea si è pure dimenticato che il suo forum parla di autocostruzione. :roll: :cry: :roll: :cry:
Ma non preoccuparti Andrea, che ti ricordiamo noi le cose. :mrgreen:
Ma per fortuna che ci siete voi che mi aiutate ad evitare figuracce!!!
L'età AVANZA e nel mio caso...GALOPPA!!!
- 10 Risposte
- 1424 Visite
-
Ultimo messaggio da abassanelli
martedì 21 marzo 2017, 13:16
-
-
Collegamento trasformatore di uscita
Risposte: 14
da
FEDEFEDE » mercoledì 17 settembre 2014, 20:35
This topic was posted 1616 days ago
Primo messaggio
Ciao,
voglio sostituire i vecchi trasformatori ad un ampli simil scherzo .
Come devo collegare questo trafo?
Uscita casse 0 e 8 ohm ... Il pin 5k va alla valvola, l'altro filo che scollego dal trasformatore esistente va sul piedino B o S ?
Ultimo messaggio
Toccherà fare le tracce per ulteriori tubi ... :)
(LA SICUREZZA NON E' UN OPTIONAL ! )
- 14 Risposte
- 2143 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
sabato 11 febbraio 2017, 22:42
-
-
Crossover elettronico: a valvole o a transistor?
Risposte: 43
da
..::Iannuzz85::.. » domenica 29 novembre 2009, 3:10
This topic was posted 3370 days ago
Primo messaggio
Ciao a tutti! Nell'idea remota di voler realizzare un crossover elettronico hi-end mi sono posto una domanda: ma, eliminando a priori gli operazionali (così facili da usare ma poco hi-end), come posso realizzare un ottimo circuito? A valvole o a transistor? Visto che su internet si trovano alcuni schemi a valvole, ma privi di alcuna spiegazione, pensavo fossero ben performanti, a differenza di quelli a transistor che non si trovano proprio, magari perchè poco usati. Ma ditte di gran prestigio...
Ultimo messaggio
Io, tempo fa, ho acquistato (all'estero) il progetto di un crossover elettronico a valvole con tutti i consigli sul come replicarlo :
si tratta del Luxman 2003.
Crossover a 3 vie, con l'uso di 8 (se non ricordo male) doppi triodi ECC82.
Ma, essendo un principiante assoluto, avrei bisogno di qualcuno esperto per realizzarlo.
Volendo si potrebbe benissimo semplificare il circuito, se si ha esigenza (come me) di tagli fissi, cioé non modificabili.
Se c'è qualcuno capace di realizzarlo ed altri...
- 43 Risposte
- 12828 Visite
-
Ultimo messaggio da revival56
sabato 11 febbraio 2017, 22:01
-
-
Masse
Risposte: 2
da
paolo tacconi » mercoledì 1 febbraio 2017, 23:11
This topic was posted 748 days ago
Primo messaggio
Ho un vecchio circuito che ha la massa collegata al polo positivo di 7,5 Volt, ora vorrei collegare a questo circuito un piccolo amplificatore basato su Lm 386, che ha la massa collegata al polo negativo con i pin 4 e 5.
Ora ho un dubbio, posso collegare questo integrato Lm 386 con questo circuito ?
Se si come devo procedere ?
Ultimo messaggio
Io invece volevo chiedere una cosa simile ( ma diversa !)
Se c'è differenza peruncertoqualmodo tra la massa ( 0 V ) ottenuta da un trasformatore con presa centrale o ottenuta elettronicamente dopo il ponte da un secondario senza CT ( ?! )
:)
- 2 Risposte
- 1430 Visite
-
Ultimo messaggio da colappicco
venerdì 3 febbraio 2017, 12:44
-
-
relè: il rimedio è peggiore del male?
Risposte: 17
da
Salice » venerdì 20 marzo 2015, 14:12
This topic was posted 1432 days ago
Primo messaggio
Ciao a tutti
ho realizzato un semplicissimo circuito antibump (basato su uno schema pubblicato anni fa su Nuova Elettronica con l'integrato NE555) per il mio ampli: il temporizzatore attiva il relè e collega i diffusori dopo circa 3 secondi, non ci sono controlli e/o protezioni di nessun tipo.
Il suo scopo è solo quello di evitare il bastidioso bump all'accensione e il gracchiare dei diffusori (dovuto allo scaricamento delle capacità) dopo che l'ampli è stato spento.
Il circuito...
Ultimo messaggio
Col trasformatore collegato al telaio penso che dovresti tenere il telaio a terra (per i motivi di sicurezza anzidetti);
nel 1972 gli americani non erano molto forti da quel punto di vista (anche forti della 110 Vac),
seppure il mio Marantz 1200 il morsetto di terra ce l'ha ... :)
(Il 240 non so dove sia finito, se mi capita a tiro vedo! ;) )
I due morsetti del PRE dovrebbero essere collegati tra loro, e alla terra della spina;
in tal caso la terra segue i cavetti audio, e viene portata...
- 17 Risposte
- 1876 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
domenica 29 gennaio 2017, 18:52
-
-
Consiglio: come ritene l'accoppiata Denon pra 1000-poa 1500 e esb 7/08?
da
totino7 » domenica 29 gennaio 2017, 13:16
This topic was posted 751 days ago
Salve a tutti, apro questa discussione per porvi una domanda.
Se il post è fuori posto, mi scuso e chiedo agli admin di collocarlo correttamente.
Possiedo una coppia di esb 7/08II gentilmente regalatemi da un cugino e attualmente sono spinte da un ampli sansui au-x611av, suono molto impastato a mio giudizio.
Avrei intenzione di sostituirlo con qualcosa di meglio, ma le finanze in questo momento latitano.
Non vorrei investire più di 300 euro.
Scambiando dell'attrezzatura mi hanno proposto una...
- 0 Risposte
- 1249 Visite
-
Ultimo messaggio da totino7
domenica 29 gennaio 2017, 13:16
-
-
vecchio registratore philips
Risposte: 9
da
paolo tacconi » mercoledì 25 gennaio 2017, 18:54
This topic was posted 755 days ago
Primo messaggio
Il circuito monta vecchi transistor al germanio tipo ac 125 e simili, dovendo cambiare i transistor con altri al silicio, le resistenze di polarizzazione dei transistor, devono essere variate nei valori che anno ora, chiedo quale criterio va usato per adeguare queste resistenze ai nuovi transistor ?
C'è un metodo semplice e pragmatico che puo' essere usato?
Il circuito stamapato e' abbastanza rovinato, volendolo rifare nuovo, come posso copiarlo senza rifarlo con un cad apposito ?
Ho pensato...
Ultimo messaggio
Allora ti consiglio di tirar giù lo schema elettrico e il layout,
e rifare il circuito stampato, su cui rimontare gli stessi transistor;
val la pena di sostituire il resto della componentistica,
così rimane un restauro .
Altrimenti, ti devi imbarcare in un progetto nuovo,
non privo di incognite
:)
- 9 Risposte
- 1378 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
venerdì 27 gennaio 2017, 11:24
-
-
Biamplificazione - DBX DriveRack PA2 come crossover - info collegamento (e altre info)
Risposte: 38
da
m2fast » domenica 15 gennaio 2017, 8:58
This topic was posted 766 days ago
Primo messaggio
Ciao a tutti,
sono in procinto di autocostruirmi degli speaker 2 VIE.
Il progetto è il SEAS Bifrost, quindi esiste già il progetto per il filtro crossover.
Però vorrei utilizzare filtro crossover digitale, biamplificazione obbligata. sembra che il DBX DriveRack PA2 abbia tutto quello che serve
In seguito vorrei aggiungere un eventuale subwoofer
CATENA ATTUALE:
- SORGENTE: PC + LETTORE CD / SACD
- DAC: V-DAC II --> vorrei cambiarlo, con uno che gestisca DSD
- AMPLIFICATORE: integrato...
Ultimo messaggio
Quanti commenti!
Il Dbx è quasi completo, se accettasse input digitali via wifi sarebbe il top..
invece bisogna dotarsi di dac wifi, se non qualcosa di piu articolato e avere tutte le conversioni analogiche digitali..
Da non sottovalutare per chi ama autocostruire, con i cross digitali, di poter fare tutti gli speaker che si vogliono, semza dover trafficare con resistenze, condensatori ecc..
- 38 Risposte
- 1886 Visite
-
Ultimo messaggio da m2fast
martedì 24 gennaio 2017, 23:28
-
-
IMPIANTO HIFI
Risposte: 2
da
barinord » domenica 15 gennaio 2017, 22:15
This topic was posted 765 days ago
Primo messaggio
Mi consigliate un impianto HI FI per casa con le seguenti caratteristiche:
- Mi serve per la musica (Pop and rock - no classica o lirica)
- vorrei comunque collegarlo alla TV
- deve essere 2:1- la stanza arriva ai 40 metri quadri
- mi interessa anche la potenza del suono
- Tutta nuovo niente usato
- Budget 1200 - 1500 max
Quindi mi serve: amplificatore + lettore blu ray + casse Mi indicate dei modelli specifici per cortesia
Grazie
Ultimo messaggio
Ciao Barinord,
intanto che decidi se vuoi anche costruirti almeno un pezzo del tuo impianto (ad esempio il subwoofer o i satelliti) puoi dare una occhiata qui: :arrow:
Subwoofer : vedi argomento Giugiù
Diffusori : vedi Dirty Lulù
- 2 Risposte
- 1326 Visite
-
Ultimo messaggio da marco59
domenica 22 gennaio 2017, 10:45
-
-
Altoparlante e registratore
Risposte: 2
da
paolo tacconi » sabato 14 gennaio 2017, 17:09
This topic was posted 766 days ago
Primo messaggio
Devo riversare da un vecchio registratore a bobine, ad un registratore digitale diverse vecchie registrazioni.
Come devo fare per prelevare il segnale audio dall'altoparlante del registratore e collegarlo all'ingresso microfonico del nuovo registratore ?
Serve un attenuatore ?
Come va calcolato ?
Ultimo messaggio
Il pot. del vol. era indicato ( e resta tuttora tale) il punto ove intervenire per prelevare il segnale a livello linea . ( Fonte: Nuova elettronica )
- 2 Risposte
- 1330 Visite
-
Ultimo messaggio da colappicco
domenica 15 gennaio 2017, 8:33
-
-
Consiglio per diffusori da pilotare con Denon in vista di futuro valvolare
Risposte: 8
da
valedero » domenica 9 ottobre 2016, 0:26
This topic was posted 864 days ago
Primo messaggio
Ciao a tutti, come anticipato nel mio messaggio di presentazione, dispongo di un vecchio impianto Hi-Fi composto da diffusori AR Spirit 142 da 100W riconati con tweeter e midrange Ciare, amplificatore integrato Denon PMA680R da 65W per canale, lettore Philips PCD860 (meccanica CDM1), piastra cassette Denon. Ora siccome detesto la musica liquida e ne ho ascoltata pure troppa, nell’ottica di ritornare all’analogico estremo con amplificatore valvolare e infine un giradischi adeguato, vorrei,...
Ultimo messaggio
Diego abita vicino Trento
predilige quindi un suono nordico, cioè un po piu freddo.
meno bassi meno rullante ma piu chitarra elettrica.
- 8 Risposte
- 1549 Visite
-
Ultimo messaggio da scintilla
lunedì 2 gennaio 2017, 17:29
-
-
REALIZZARE CIRCUITI STAMPATI A BASSO COSTO
Risposte: 7
da
fabiokt88 » mercoledì 2 novembre 2016, 21:44
This topic was posted 839 days ago
Primo messaggio
Ciao a tutti,
Come promesso, ho documentato le fasi per realizzare circuiti stampati a basso costo, in mono faccia, con risultati a mio parere, ottimi.
Il sistema usato è quello classico che molti usano ed è il sistema PRESS N PEEL , e si trovano anche delle pellicole costruite allo scopo, che ho provato ma non mi hanno dato i risultati che pensavo.
PRIMA FASE:
Stampa con stampante laser in scala 1:1 del progetto, lato rame, con carta EPSON per foto, opaca (non lucida), vedi foto
Come...
Ultimo messaggio
booo... penso che realizzarli in un modo più economico di questo non esista :-)
- 7 Risposte
- 8030 Visite
-
Ultimo messaggio da fabiokt88
giovedì 17 novembre 2016, 23:23
-
-
Recupero ampli/casse televisore (ex "Realizzazione docking station")
Risposte: 120
da
ermete74 » giovedì 19 maggio 2016, 20:15
This topic was posted 1006 days ago
Primo messaggio
Saluti, come da titolo chiedo il vostro aiuto per la realizzazione di una sorte di docking station.
Non so se questa è la sezione giusta, mi scuso se non lo è e vi chiedo dove dovrei inserire questo mio intervento.
Ultimo messaggio
Se il segnale in ingresso proviene da un'uscita a bassa impedenza,
non ci possono essere problemi,
il minor volume è solo un'impressione
:)
- 120 Risposte
- 10438 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
lunedì 24 ottobre 2016, 10:57
-
-
Domanda su PARALLELO INDUTTANZE
Risposte: 20
da
indiana.61 » giovedì 29 settembre 2016, 12:28
This topic was posted 873 days ago
Primo messaggio
Salve,
ho due induttanze da 40H, 240 ohm in serie, max I 0.05A.
quant'è la R Parallela?
Ultimo messaggio
La RI della valvola è circa 1000 ohm, pertanto, seguendo la regola di >= 3xRI avremo almeno 3000 ohm. Per questo volevo stabilire l'impedenza delle due induttanze già in mio possesso, o se non fossero adatte, stabilire quali lo sarebbero.
In realtà ho calcolato e fatto qualche simulazione considerando una resistenza di carico intorno ai 4000 ohm, ho anche considerato la possibilità di usare il 10M45S come generatore di corrente costante (uno per valvola) in modo da fargli erogare la corrente...
- 20 Risposte
- 1814 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
venerdì 7 ottobre 2016, 19:32
-
-
Rifacimento casse con componenti CIARE
Risposte: 76
da
spilu » lunedì 18 aprile 2016, 1:03
This topic was posted 1038 days ago
Primo messaggio
ciao a tutti, ho aperto questo post in quanto vorrei un aiutino perchè vorrei rifare una coppia di casse autocostruite con diffusori ciare. il mio intento sarebbe quello di ridure un pò gli ingombri se possibile e progettarle ad hoc per gli altoparlanti. i diffusori sono a 3 vie, e
sono composti da
un pt383,
un pm200 e
un hw321.
il mobile se non ricordo male è di circa 80 litri in reflex ma inizialmente era stato pensato per un altro woofer ma poi sostituito col 321.le misure sono 40cm...
Ultimo messaggio
Bene, facci sapere come sarà andata ! :)
- 76 Risposte
- 4616 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
martedì 27 settembre 2016, 22:56
-
-
multiroom per filodiffusione
Risposte: 3
da
gian1981 » sabato 24 settembre 2016, 9:49
This topic was posted 879 days ago
Primo messaggio
Ciao ragazzi, è un po che vi seguo, siete fortissimi, e ora ho bisogno di una mano, ho sistemato da un po casa e ho fatto la filodiffusione con 4 casse collegate ad un ampli con un air box per metterlo in rete e fin qui va benissimo, ma ora con tutta questa evoluzione volevo creare una soluzione economica multiroom gestibile dal telefono o ipad, ho visto gia qualcosa della ticino, ma costa un botto, oppure avevo pensato di comprare il sistema della panasonic che costa poco, smembrando le...
Ultimo messaggio
Comincia con: multiroom audio system :)
- 3 Risposte
- 1477 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
lunedì 26 settembre 2016, 10:30
-
-
chiarimenti su valvole
Risposte: 4
da
paolo tacconi » mercoledì 7 settembre 2016, 19:58
This topic was posted 895 days ago
Primo messaggio
La resistenza che ha la valvola nei datasheet, è come la resistenza elettrica sempre costante ?
Cioè se vario i punti di lavoro nella valvola, la resistenza rimane sempre uguale ?
Ultimo messaggio
Ho capito, grazie Giorgio, ciao
- 4 Risposte
- 1567 Visite
-
Ultimo messaggio da paolo tacconi
giovedì 8 settembre 2016, 11:23
-
-
aiuto per progetto prima coppia di diffusori!!!
Risposte: 61
da
abe77 » venerdì 7 agosto 2015, 16:57
This topic was posted 1292 days ago
Primo messaggio
Ciao a tutti,
mi sto addendo nel mondo dell'hifi e devo dire che lo trovo molto affascinante.
Vorrei posizionare all'interno di una sala da 6,20x4,60 vorrei un impianto stereo con i
diffusori posizionati sul lato corto ,
il punto di ascolto sarebbe all'incirca a metà stanza.
Per iniziare mi sono fatto il giro di qualche negozio per iniziare a pormi un obiettivo e per capire a che tipo di investimento mi stavo avvicinando....
Diciamo che parlando di nuovo avrei dovuto accettare parecchi...
Ultimo messaggio
Con diffusori come i Borderline e, in genere, anche con tutti quelli che montano due mid-woofer parallellati (due 6.5 per esempio), hai il vantaggio di ottenere circa 6 dB in più di sensibilità. Con un diffusore a singolo mid-woofer da 8 Ohm (fosse anche un 8 un po' più sensibile di un 6.5 ), dovresti quasi quadruplicare la potenza per ottenere 6 dB in più. Non ho dati sotto mano, ma a quel punto, a parità di SPL la distorsione potrebbe essere inferiore su quello collegato al diffusore con...
- 61 Risposte
- 4166 Visite
-
Ultimo messaggio da diegosartori
giovedì 7 aprile 2016, 18:50
-
-
Modifica amplificatore per chitarra
Risposte: 7
da
Mimmov » martedì 29 marzo 2016, 10:05
This topic was posted 1058 days ago
Primo messaggio
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto a questo fantastico forum, spero possiate aiutarmi.
Veniamo al dunque... possiedo un Roland cube street, ( praticamente un amplificatore da 2,5 watt per canale che funziona con 6 batterie stilo. Questo amplificatore suona benissimo con la chitarra ma, purtroppo, con il pianoforte digitale (e lo uso principalmente con questo) il suono non risulta per niente fedele, manca completamente di dinamica e le note medio alte sono stridule.
Viceversa suonando...
Ultimo messaggio
Le specifiche da depliant sono sempre molto ottimistiche,
probabilmente con la batteria da 20.000 mA/h dovresti garantirti una buona autonomia,
ma dipende sempre dal volume a cui suonerai ...
Senza fare qualche prova,
non si può dire molto;
sono comunque sistemini essenziali,
già che funzionino è un buon risultato,
per iniziare.
Con l'uso, capirai meglio cosa ti serve esattamente :)
- 7 Risposte
- 1678 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
martedì 29 marzo 2016, 23:27
-
-
meglio un filo o due
Risposte: 4
da
paolo tacconi » venerdì 11 marzo 2016, 18:22
This topic was posted 1075 days ago
Primo messaggio
dovendo avvolgere un secondario da 6,3 volt 1,5 ampere in un trasformatore da 150 watt, mi sorge un dubbio, se è meglio usare un unico filo, esempio 1,6 mm di diametro, che è non facile da piegare.
Oppure utilizzare due fili da 0,85 mm di diametro, che sono più facili da piegare, avvolti fra loro in parallelo, onde realizzare un unico avvolgimento da 6,3 volt.
Che ne dite, quale soluzione è migliore per voi?
Ultimo messaggio
Grazie Pierluigi, come sempre sei preparato e chiaro.
- 4 Risposte
- 1622 Visite
-
Ultimo messaggio da paolo tacconi
sabato 12 marzo 2016, 15:05
-
-
aiuto col 10M45S
Risposte: 2
da
indiana.61 » giovedì 10 marzo 2016, 12:58
This topic was posted 1076 days ago
Primo messaggio
Buongiorno a tutti. Ancora una volta chiedo l'aiuto del forum. :)
come da immagine qui sotto sto continuando con le sperimentazioni autodidattiche sugli amp per cuffia.
l'amp nello schema qui sopra funziona perfettamente con il simulatore SPICE. Nella pratica invece succede che all'inizio la tensione sale poi
si abbassa a valori molto bassi intorno a 50V sull'anodo. :evil:
l'alimentatore e come nello schema qui sotto.
per come è stato progettato si dovrebbe avere :
I per valvola 35...
Ultimo messaggio
Innanzi tutto grazie.
I 10M45S comprati da rivenditore ufficiale in ITALIA. Il circuito invece è stato già testato in Parafeed con una induttanza
per valvola da 40H e 50 mA Hammond e tensione di lavoro intorno ai 180 V.
Devo dire con notevole soddisfazione all'ascolto. dato che voglio crescere in questo hobby ho pensato di conoscere meglio i CCS.
Ho smontato tutto ed ho ricominciato da capo.
Il led rosso è quello usato per polarizzare la valvola in quel circuito.
- 2 Risposte
- 1360 Visite
-
Ultimo messaggio da indiana.61
giovedì 10 marzo 2016, 15:14
-
-
Locked
Legge di Ohm
Risposte: 2
da
frangivento » giovedì 3 marzo 2016, 17:19
This topic was posted 1083 days ago
Primo messaggio
EINSTEIN AVEVO SCRITTO UNA COSA;
Tensione elettrica
La differenza di potenziale elettrico (d.d.p.) o Tensione elettrica è il motore di tutti i sistemi elettrici.
In un circuito senza differenza di potenziale non può scorrere corrente elettrica e quindi non possono verificarsi fenomeni elettrici di alcun tipo.
Essa è definita come la differenza di potenziale elettrico tra 2 punti nello spazio (mai in un solo punto).
Eccone la definizione:
La differenza di potenziale tra due punti A e B,...
Ultimo messaggio
Ma questo non è Einstein,
l'hai copiato da qui: :lol: :lol: :lol:
Infatti,
Non è detto che tensione 0 indichi corrente 0.
Basta che guardi la legge di Ohm: V = R*I .
Le condizioni per cui V=0 sono due: corrente nulla o (non e ) resistenza nulla.
La seconda è quella che chiami volgarmente cortocircuito ideale.
In essa puoi inserire anche i fenomeni superconduttivi (per maggiori info: ).
Ben prima di essere Fisica, questa è banalissima matematica di 4° elementare :wink:
Ripassa, Frangi....
- 2 Risposte
- 1394 Visite
-
Ultimo messaggio da pergo
giovedì 3 marzo 2016, 20:16
-
-
accensione push pull a valvole
Risposte: 5
da
paolo tacconi » sabato 20 febbraio 2016, 18:36
This topic was posted 1095 days ago
Primo messaggio
Se si accende un amplificatore push pull a valvole senza le casse acustiche collegate al trasformatore d'uscita, l'amplificatore si rovina ?.
Perchè ho letto che senza carico collegato all'uscita del trasformatore , varia l'impedenza del primario del t.u. che fa variare la corrente che scorre sulle valvole finali che puo' innescare oscillazioni sgradite.
Ultimo messaggio
Prova a tracciare le rette di carico ...
:)
- 5 Risposte
- 1436 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierluigi Marzullo
lunedì 22 febbraio 2016, 9:06
Permessi forum
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati