27 marzo Genova, Teatro Carlo Felice – I Solisti Aquilani

Vladimir Ashkenazy direttore

Dimitri Ashkenazy clarinetto

Ada Meinich viola

Edvard Grieg

Holberg Suite op. 40

Francesco Antonioni

Concerto per viola, clarinetto e orchestra d’archi prima esecuzione assoluta

Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Serenata per archi op. 48

L’incontro fra I Solisti Aquilani e Vladimir Ashkenazy rappresenta uno dei momenti più affascinanti della stagione. Ashkenazy ha iniziato i suoi studi a sei anni formandosi al Conservatorio di Mosca. Si è affermato nel 1955 al Concorso Chopin di Varsavia e ha trionfato al Concorso Tchaikovsky nel 1962. Da oltre vent’anni è uno stimato direttore d’orchestra: direttore principale della Royal Philharmonic Orchestra, riveste la carica di direttore musicale della EUYO. Costituito nel 1968, il complesso de I Solisti Aquilani si avvale di strumentisti di alto livello in grado di sostenere parti solistiche di notevole impegno interpretativo. Accompagnano I Solisti Aquilani e Vladimir Ashkenazy la violista Ada Meinich e il clarinettista Dimitri Ashkenazy, figlio del grande Maestro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.