“Doux Dèsirs” è il nuovo lavoro del duo composto da Michel Godard e Ihab Radwan. Un progetto originale che unisce suggestioni francesi, italiane ed egiziane. Uno sguardo al passato remoto e uno al futuro anteriore attraverso il prisma e le mille facce del jazz. Musica classica e suggestioni arabe e su tutto un interpl ay vivido e fertile. Le composizioni dei due musicisti hanno molti punti in comune: la modalità, gli ornamenti, la spontaneità ma soprattutto l’improvvisazione, che è la chiave di volta di questa collaborazione. Michel Godard ammalia con il suo serpentone, morbido, setoso, molto vicino alla voce; al basso tuba suggerisce linee, pensieri, traiettorie. L’oud, il liuto arabo, di Ihab Radwan si fa canto, sussurro, racconta. Affabula. Insieme, essi immaginano una musica senza barriere, bella e flessibile, proiettata fuori del tempo. L’incontro è creativo, necessario. Accende il desiderio.
“Twelve Colours and Synesthetic Cells” è la nuova opera – a dieci anni da “Vaghissimo Ritratto” – del duo composto dal sassofonista e clarinettista Gianluigi Trovesi e dal pianista Umberto Petrin. Il nume tutelare di riferimento è Alexander Skrjabin (Mosca 1872 – 1915) che i due musicisti “usano” come semplice pretesto iniziale per un dialogo suddiviso in molte vignette dalla notevole intensità. A nove brani ispirati a frammenti di preludi skrjabiniani si alternano, infatti, dodici improvvisazioni ispirate alla nota tabella sinestetica che il compositore russo aveva creato inventando un legame tra lo spettro dei colori e il carattere espressivo della musica da lui composta.
Dopo “The Mingus Suite”, prosegue la collaborazione tra l’etichetta e il compositore e arrangiatore leccese Adriano Clemente con “Havana Blue”, un progetto di composizioni ispirate dalla musica di Bebo Valdes, Mario Bauza, Tito Puente, Mongo Santamaria e altri giganti della musica latina. Il lavoro nasce, infatti, dall’amore di Clemente per la cultura e la musica cubana e prende forma proprio in seguito ad alcuni viaggi nell’isola caraibica, dove il progetto è stato interamente registrato insieme ad una nutrita compagine di artisti cubani. Il cd ospita Santiago Ceballos (tromba), Heikel Trimiño (trombone), Yuniet Lombida e Victor Guzman (sax alto/baritono), Emir Santa Cruz (sax tenore e clarinetto), Leyanis ValdÉs (piano), Yandy Martinez (contrabbasso), Augusto Lage (congas), Lennon Ruiz (timbales, snare drum, claves) e Adel Rodriguez (bongos, maracas, güiro, cowbell).
MPB! della cantante Paola Arnesano e del fisarmonicista Vince Abbracciante è una celebrazione della musica popolare brasiliana dall’inizio del XX secolo ad oggi. Antônio Carlos Jobim diceva che “la tristezza e la nostalgia hanno la stessa dignità della felicità, perché condividono la stessa bellezza”. La musica popolare brasiliana (o MPB) è intrisa di questi sentimenti e stati d’animo quasi viscerali che ne caratterizzano il popolo: dalla “tristeza” alla “felicitade”, dalla “saudade” (nostalgia) allo “choro” (pianto). Priva di rabbia o voglia di ribellione, racconta più spesso lo struggimento per la terra, la natura, la storia, con grande poesia, uso di luoghi comuni, ironia e molto divertimento. Il canto eclettico di Paola Arnesano si sposa a tutto questo, accompagnato dalla maestria del fisarmonicista Vince Abbracciante, che ricorda la fisarmonica come lo strumento storico della musica popolare brasiliana. Attraverso contaminazioni personali che non alterano la dignità dello stile raccontano “o choro”, “o baiao”, “o samba”, “a bossanova”, da Pixinguinha a Gonzaga, da Sivuca a Gismonti, da Barroso a Buarque.
“Evansiana” è un’antologia di dieci brani del repertorio di Bill Evans, secondo progetto discografico del quartetto composto dal pianista britannico John Taylor, dal fiatista statunitense Paul McCandless, dal bassista pugliese Pierluigi Balducci e dal percussionista piemontese Michele Rabbia. Uscito circa quattro anni dopo “Blue from Heaven”, il disco è coordinato da Balducci e prodotto da Gabriele Rampino, direttore artistico della Dodicilune. “Evansiana” è inevitabilmente legato al ricordo della grande figura artistica di John Taylor, scomparso nel luglio 2015 poco dopo la registrazione del cd, probabilmente il vero continuatore dell’estetica e del pianismo di Evans. In scaletta sette brani firmati dal musicista statunitense (Very early, Re: person I knew, Time remembered, Turn out the stars, B winor waltz – for Elaine, Children play song, Epilogue) e altri tre pezzi del suo repertorio, firmati da Bernstein/Comden/Green (Some other time), Kenny Wheeler (Sweet Dulcinea Blue) e Miles Davis (Blue in green).
Nel suo terzo progetto discografico, “Rylesonable”, la scrittrice, musicista, cantante e improvvisatrice tarantina Antonella Chionna è affiancata dal pianista, compositore e improvvisatore statunitense Pat Battstone (steinway piano, fender rhodes), con il quale da alcuni anni ha avviato un’interessante collaborazione musicale tra l’Italia e gli Stati Uniti. Completano la line up il contrabbassista Kit Demos e il vibrafonista e percussionista Richard Poole. Rylesonable – nato nel corso di un tour della Chionna negli Stati Uniti e registrato nel Rear Window Studio di Brookline – è un disco che fonde standard, avanguardia, poesia e libera improvvisazione. Otto dei dodici brani in scaletta nascono proprio dalla collaborazione tra i quattro musicisti (“Under a Persian Sky”, “Thanatos”, “As The Morning Drifts Away”, “Lady Of The Waters”, “Nell’Urna Molle e Segreta”, “Ciao Ciao Andante”, “Oasis”, “Rimpiattino Mannaro”). Completano la tracklist “Sophisticated Lady” di Duke Ellington, Irving Mills e Mitchell Parish, “Lover Man / Nature Boy” di Jimmy Davis, Roger Ramirez, James Sherman ed Eden Ahbez, “Fida (to Carla)” con testo della Chionna su musica del chitarrista e compositore pugliese Gabriele di Franco, e “Rather Life”, liberamente ispirato da un poema di André Breton.
L’etichetta salentina Dodicilune è attiva dal 1996. Dispone di un catalogo di oltre 200 produzioni di artisti italiani e stranieri ed è distribuita in Italia e all’estero da IRD in circa 400 punti vendita tra negozi di dischi e store. I dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online, ascoltati e scaricati su una cinquantina tra le maggiori piattaforme del mondo. Nel 2016 le nuove produzioni sono state ben diciotto. L’anno scorso Dodicilune ha, infatti, proposto le voci di Elisabetta Guido, Elga Paoli, Camilla Battaglia, Mara De Mutiis, Letizia Onorati, Laura Avanzolini e Paola Arnesano (con il progetto Sospensiva), le colonne sonore di Pierluigi Balducci e Viz Maurogiovanni, il piano solo di Theo Allegretti, le esperienze dei progetti Musicheria, Antonio Apuzzo Strike!, Esedra, le nuove composizioni dei pianisti Giuseppe Finocchiaro, Lello Petrarca ed Emanuele Tondo, la Suite dedicata a Mingus di Adriano Clemente, l’improvvisazione del Sergio Armaroli trio con Giancarlo Schiaffini e le nuove sonorità della tradizione salentina dell’Antonio Amato Ensemble.