Nasce al Politecnico di Milano la nuova Laurea Magistrale in “Music and Acoustic Engineering”

Una buona notizia per tutti quegli studenti appassionati sia di scienza e tecnologia, che di suono e musica. A partire dall’anno accademico 2018-19 nasce al Politecnico di Milano la nuovissima Laurea Magistrale in “Music and Acoustic Engineering”, la prima italiana interamente dedicata alla scienza e alle tecnologie della musica, del suono e dell’acustica.

È un momento particolarmente importante per chi vuole intraprendere una professione nell’ingegneria dell’audio, dell’acustica e della musica. Le tecnologie in questo settore, infatti, stanno evolvendo a velocità vertiginose. Ogni giorno vengono proposte nuove soluzioni per catturare e rivivere esperienze acustiche in modo immersivo (audio 3D), per personalizzare gli stream audio ed estrarre da questi informazioni musicali ricche e articolate, per progettare strumenti musicali di pregio e spazi di ascolto prestigiosi. Tutte queste soluzioni nascono dalla convergenza e la sinergia di discipline molto diverse (elaborazione di segnali audio e acustici, acustica applicata, intelligenza artificiale, ecc.), anche se tutte condividono un solido background in informatica e trattamento dei segnali. La laurea magistrale in “Music and Acoustic Engineering” punta a preparare i futuri ingegneri chiamati ad affrontare le sfide che il mondo audio e musicale ci pone oggi e ci porrà nel prossimo futuro.

Questa laurea magistrale rappresenta la naturale evoluzione e espansione del “track” di Ingegneria Informatica chiamato Sound and Music Engineering, attivo presso il Politecnico sin dal 2005, che ad oggi ha già laureato più di 300 ingegneri altamente qualificati, che oggi occupano posizioni di responsabilità in aziende prestigiose nazionali e internazionali come Google, Apple, Facebook, Oculus Rift, nVidia, ecc. In questi 12 anni, gli studenti hanno contribuito, prima come tesisti e poi spesso anche come dottorandi di ricerca e ricercatori post-dottorali, a progetti internazionali importanti, e sono entrati in una rete estesa di collaborazioni che ha permesso loro di inserirsi in un mercato del lavoro globale.

Oggi questo percorso finalmente diventa una laurea magistrale a sé stante, con le sue regole di ammissione e di conseguimento del titolo. Così facendo ufficializziamo una professione fino ad oggi definita in modo spesso confuso e impreciso, e le restituiamo la dignità che si merita.

La laurea prevede due percorsi didattici: Acoustic Engineering e Music Engineering.

 

Tutte le informazioni sono disponibili ai seguenti link:

http://suono.polimi.it/

https://www.facebook.com/musicalacoustics/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.