MONFORTINJAZZ 2018: Monforte d’Alba, Auditorium Horszowski

Arrampicandosi per le stradine di Monforte d’Alba, stupendo centro delle Langhe piemontesi e patria di grandissimi produttori di barolo, ci si trova sempre conquistati dalla bellezza dell’Auditorium Horszowski, situato sulla sommità del paese. Un luogo unico, e una delle location più particolari del panorama festivaliero italiano: proprio qui molti tra i più noti ed apprezzati protagonisti della scena musicale internazionale danno vita, da 42 anni, ad un appuntamento unico. Qualità artistica e raffinatezza degli interpreti si fondono nel programma di Monfortinjazz and more per offrire ad un pubblico sempre più internazionale, colto e preparato una suggestione irripetibile.

Nell’estate 2018 il cartellone propone cinque concerti per esplorare il mondo della musica contemporanea, dal chitarrista dei Genesis e leggenda del prog Steve Hackett ai Calexico, una band in grado di unire spettacolo, emozione, voglia di ballare e grande musica. Il grandissimo Gilberto Gil arriva per la prima volta sul palco di Monfortinjazz per rievocare e celebrare, a 40 anni di distanza, uno dei suoi progetti più belli e poi ancora spazio ai mostri sacri del fusion e jazz-rock Mike Stern e Randy Brecker. Raphael Gualazzi, unico italiano in programma, chiude con la tradizionale degustazione di barolo un’estate indimenticabile.

Steve Hackettinaugura sabato 7 lugliola 42esima edizione di Monfortinjazz con uno show entusiasmante. Il leggendario chitarrista inglese – prima con i Genesis ed in seguito come solista e con il supergruppo GTR – proporrà brani dagli album più acclamati scritti insieme ai Genesis, preziose gemme da solista, versioni speciale dei GTR, brani vecchi e nuovi, come quelli tratti dal più recente ed avanguardistico The Night Siren. Sul palco con Steve Hackett un eccezionale team di musicisti di altissimo livello: alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods); alla batteria, percussioni e voce Gary O’Toole (Kylie Minogue, Chrissie Hynde); al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford); al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings); alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy).

Tornano, dopo l’indimenticabile concerto del 2014, i Calexico. Sabato 14 luglio Joey Burns e John Convertino tornano sul palco dell’Auditorium Horszowski per presentare dal vivo l’ultima fatica, The Thread That Keeps Us, nono album della loro carriera uscito a fine gennaio, che offre nuove vibrazioni al loro folk-rock di frontiera. Insieme al vocalist e batterista fondatori della band Martin Wenk, Jacob Valenzuela, Sergio Mendoza, Jairo Zavala Ruiz, and Scott Colberg.

Per la prima volta in assoluto arriva a Monfortinjazz non soltanto una leggenda della musica popolare brasiliana, ma una vera e propria icona della musica del mondo. Mercoledì 18 luglio Gilberto Gilrievoca e celebra, a 40 anni di distanza, uno dei suoi progetti più belli ed emotivamente coinvolgenti. Il titolo è Refavela 40, dal disco che Gil incise nel 1977 dopo aver partecipato al festival di musica africana di Lagos, Nigeria. Un disco dedicato alle favelas, tipologia urbanistica e sociale, soprattutto metropolitana, che, come Gil ebbe modo di vedere, non cambiava molto da Lagos a Salvador de Bahia e nel resto del Brasile. In questa rivisitazione, 40 anni dopo, con Gil ci sono il figlio Bem, Chiara Civello, Mayra Andrade e Mestrinho.

In una carriera che abbraccia tre decadi e una discografia che include più di una dozzina di registrazioni eclettiche e innovative, Mike Stern, con cinque nomination ai GRAMMY, si è affermato come uno dei principali chitarristi e compositori jazz e jazz-fusion della sua generazione. Sul palco di Monfortinjazz insieme all’amico, il trombettista leggendario Randy Brecker sabato 21 luglio. Stern e Brecker saranno affiancati dallo strepitoso batterista Dennis Chambers e dall’eccezionale bassista Tom Kennedy.

Torna per il concerto di chiusura dell’edizione 2018 del festival sabato 4 agosto Raphael Gualazzi, artista amatissimo, con la ricercatezza di Paolo Contee l’esplosività di Jamie Cullum.L’unico italiano nel cartellone ha scelto proprio Monfortinjazz per una delle pochissime apparizioni dell’estate e la sua musica raffinata e frizzante promette il migliore dei feeling per la tradizionale degustazione di barolo offerta dai produttori di Monforte.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Monforte Arte in collaborazione con Ponderosa Music & Art, è promossa dal Comune di Monforte, patrocinata dalla Regione Piemonte con il contributo della Fondazione CRC.

Tutti i concerti in cartellone avranno inizio alle 21.30.

Biglietti in prevendita sui circuiti Mailticket, Vivaticket, Ticketone.

www.monfortinjazz.it

Se vuoi inserire un tuo commento rispondi...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.