19 agosto Venezia, Teatro La Fenice, Il barbiere di Siviglia

Il barbiere di Siviglia, o sia L’inutil precauzione è un’opera di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.

La prima rappresentazione ebbe quindi luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma e terminò fra i fischi. Il clima generale era di totale boicottaggio, dovuto ai sostenitori della versione dell’opera di Paisiello, favorito anche dall’ improvvisa morte dell’impresario del Teatro Argentina. Già dalla seconda recita, il pubblico acclamò l’opera di Rossini, portandola ad oscurare la precedente versione di Paisiello e diventando una delle opere più rappresentate al mondo.

L’ouverture che precede l’opera, come tutte quelle scritte da Rossini, divenne subito celebre all’epoca e ancor oggi maggiormente eseguita.

Se vuoi inserire un tuo commento rispondi...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.