EDITORIALE
Due riviste da sempre vicine e lontane allo stesso tempo.
Sto parlando ovviamente di Costruire HIFI e Fedeltà del Suono, nate dalla stessa costola e nell’alveo di quella che fu la fucina delle riviste di hifi in Italia, ovvero il Gruppo Editoriale Suono.
Fedeltà del Suono dovette nascere per forza dopo il colpo di mano dell’allora liquidatore del Gruppo Editoriale Suono, dopo il suo ennesimo fallimento, causato anche dalla diaspora avvenuta tempo prima e che aveva portato alla nascita del gruppo Technimedia, anche quello foriero di numerosi e successivi fallimenti…
Fatto sta che da quel solco antico nacque una rivista strana, una rivista che non parlava di hifi nel senso tradizionale del termine ma nel senso più amatoriale che si era via via sviluppato: ovvero l’autocostruzione di impianti hifi.
Questa rivista, inizialmente poco più di un ciclostile con copertina a colori, ebbe da subito un grande seguito fino a tutti gli anni ’90. Poi venne il declino, inarrestabile.
La fine del secolo scorso vide Costruire HIFI assottigliarsi e diradarsi nelle uscite, fino quasi a scomparire dalle edicole italiane. Basti pensare che nel 2003, quando io la acquistai dalla vecchia proprietà, la rivista era ridotta a un quasi quadrimestrale! E magari lo fosse stato perché avrebbe significato che esisteva una programmazione e una qualche logica progettuale… invece nulla.
Costruire HIFI usciva quando si riusciva a mettere in piedi un numero fatto di 48 o 64 pagine, a seconda delle esigenze e delle finanze.
A settembre del 2003 io l’acquistai insieme a Fedeltà del Suono e mi si disse subito che andava chiusa perché tanto non c’era un mercato. Nessuno ci investiva e anche i lettori erano ormai ridotti al lumicino… nel 2002 le copie vendute erano state poco meno di 6.000.
Nel 2018 abbiamo superato le 6.000 copie vendute già da metà febbraio!
Gli investitori non sono aumentati di molto (anche se un incremento c’è stato) ma VOI LETTORI avete ripreso a leggerci e avete sparso la voce, evidentemente, perché ogni mese continuiamo a crescere.
Leggendo anche le vostre lettere si capisce che c’è da parte vostra un ritrovato ottimismo, una ritrovata voglia di leggere, progettare, costruire e sperimentare.
Il mese scorso abbiamo avuto la gradita sorpresa di un ritrovato articolo di Ari Polisois, il DECANO dei nostri progettisti, probabilmente il miglior progettista italiano di amplificatori oggi ancora in vita e in esercizio! E a breve avremo dalla Francia molte altre sorprese.
Questo mese invece ospitiamo il nostro PierLuigi Marzullo, che continua nella sua costante e approfondita stesura del progetto AM-MP, oltre a ospitare un altro gradito e interessante articolo di Diego Sartori che con Carmelo Facecchia ci illustrano la loro ultima creazione: il diffusore MAKAKO!
Se non fosse chiaro che cosa c’entrava quella scimmia in copertina, adesso forse vi sarà più chiaro e comunque potrete togliervi ogni ulteriore dubbio leggendo qualche pagina più avanti.
Noi tutti cerchiamo sempre di fare il massimo per darvi una rivista sempre nuova e piacevole da leggere ma vorrei spingervi a fare anche voi sempre di più!
Fateci vedere le vostre realizzazioni.
Descriveteci i vostri progetti.
Condividete i vostri sbagli e le vostre intuizioni con tutti noi e con le migliaia di lettori che ogni mese leggono queste pagine.
Qualcuno potrebbe chiedersi: si va bene ma che me ne viene in cambio?
Probabilmente un po’ di notorietà, qualche complimento e molte critiche ma, soprattutto, la riconoscenza di tanti che silenziosamente leggono e imparano anche dalle vostre idee e considerazioni.
Non siete anche voi cresciuti così… leggendo queste pagine?!?
Non dimenticatevi che questa è la comunità più attiva dedicata all’autocostruzione ed è anche l’unica AL MONDO che è capace di fare uscire una RIVISTA STAMPATA (non digitale) OGNI MESE NELLE EDICOLE.
Ogni tanto un po’ di SANO ORGOGLIO PATRIOTTICO non guasta di certo!
Scrivetemi, come sempre, quello che ne pensate a:
Buona musica e avanti tutta!
SOMMARIO
Orgoglio italiano
di Andrea Bassanelli
Lettere al Direttore
COVER STORY
MAKAKO
Scimmiottando con stile!
di Carmelo Facecchia e Diego Sartori
TEORIA
FELTRINI O PUNTE?
di Marco Bonioli
PRATICA
L’AMPLIFICATORE MODULARE AM-MP
Stadio finale a MOSFET – ZNFB
[parte 11]
di Pierluigi Marzullo
Amplificatore per cuffie
Head Mos 630 MK5
di Alessandro Franchi
CLUB DEI LETTORI