Mostra: La Radio, il Suono

Nell’Aprile 2010, presso il museo di Piana delle Orme (Lt) (www.pianadelleorme.com), un gruppo di collezionisti coordinato da Franco Nervegna (IZ0THN) (www.franconervegna.it) e con la collaborazione della direttrice del Museo Dott.ssa Alda Dalzini, ha allestito una manifestazione che aveva come tema l’invenzione della Radio da parte del grande genio italiano Guglielmo Marconi; in mostra circa 300 apparecchi che coprivano un arco temporale dal 1920 ai giorni nostri. La manifestazione fu inaugurata dalla Principessa Elettra Marconi, figlia del grande inventore, che pronunciò un commovente discorso nel ricordo del padre. Nei quattro giorni di durata della mostra intervenne anche il Ministero delle Comunicazioni, fu presentato il libro: “Da El Alamein a Marconi” di Laura Porciani e fu messa in scena una piecè teatrale avente come tema un’intervista impossibile a Marconi, scritta da Piergiulio Subiaco (IK0PIB).

Visto il notevole successo riportato si è pensato di ripetere l’evento nei giorni 18, 19 e 20 Febbraio 2011 sempre presso il Museo di Piana delle Orme, con una Mostra scambio denominata: La Radio, il Suono.

La differenza con questa nuova edizione sta nel fatto che questa volta ci sarà la possibilità, oltre che di ammirare rari cimeli, quella di scambiare/vendere i propri oggetti, sempre inerenti allo spirito della mostra.

La manifestazione sarà articolata in due settori.

Nel primo, espositori qualificati proporranno radio d’epoca, apparati per radioamatori, surplus militare, antenne, dischi in vinile, valvole, amplificatori, casse acustiche, giradischi, componentistica ed editoria specializzata. Nel secondo saranno esposti esemplari d’importanza storica (ampiamente documentati) che copriranno un periodo temporale che va dagli anni ’30  agli anni ’70. Sarà allestita anche un’aula didattica con riproduzioni funzionanti dei primi apparecchi marconiani  e saranno tenute delle mini conferenze sulla storia, la tecnica ed il restauro della radio e dell’HI-FI.

Si ricorda inoltre che il Museo di Piana delle Orme oltre ad essere molto interessante da visitare per rievocare la storia del ‘900 è anche un bellissimo posto immerso nel verde dove poter passare un’intera giornata con tutta la famiglia: sono presenti giochi per i bambini e punti di  ristoro.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito.

Per partecipazione e/o chiarimenti: franco.nervegna@inwind.it

Se vuoi inserire un tuo commento rispondi...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.