COSTRUIRE HIFI #311 – GIUGNO 2025 – DA MONACO A VIENNA PASSANDO PER SAN VINCENZO!
Da Monaco a Vienna passando per San Vincenzo!
C’è una sola strada che porta gli uomini alla vera grandezza umana:
la dura scuola delle sventure.
ALBERT EINSTEIN
Cominciamo questo “editoriale di servizio” con qualche buona notizia, ogni tanto!
Con questo numero di giugno siamo arrivati alla terza uscita in formato ridotto e non posso che ringraziarvi tutti per essere ancora qui… anzi, per essere anche cresciuti in venduto!
Partiamo dal primo dato: non ve ne siete andati, e questo non era affatto scontato! Era prevedibile che qualcuno si sarebbe lamentato per la diminuzione delle pagine e la mancata riduzione del prezzo, ma le nostre peggiori paure non si sono avverate.
GRAZIE! GRAZIE!! GRAZIE!!!
Anzi, guardando il secondo dato: SIETE CRESCIUTI!
In questi due mesi abbiamo sembrerebbe che abbiamo venduto +13,8% copie di Fedeltà del Suono e +7,9% di Costruire Hi-Fi… com’è possibile? Come può essere che, diminuendo le pagine, siamo aumentati in venduto?
La risposta è semplice: i due fenomeni non sono collegati tra loro.
La realtà è che il nuovo distributore, Pieroni, sta lavorando bene (nonostante i fallimenti e le chiusure di vari distributori locali, come quello della zona di Firenze). Le nostre riviste si trovano più facilmente nelle edicole ancora aperte e stiamo così riguadagnando copie che avevamo perso da quando la MEPE era entrata in crisi.
Tuttavia, visto che mi aspettavo una diminuzione (e non un aumento) dopo la riduzione delle pagine, forse senza quella riduzione saremmo cresciuti ancora di più… ci può stare!
Molte delle mie preoccupazioni sono state per ora accantonate. La situazione generale resta purtroppo quella che conosciamo tutti: i venti di guerra e follia continuano a soffiare, ma almeno le nostre passioni riusciamo ancora a tenerle vive.
Con i numeri di giugno lasciamo alle spalle la stagione delle fiere italiane, che riprenderanno dopo l’estate, mentre il Monaco High End, appena concluso, ci ha salutato per sempre. Dal prossimo anno si trasferirà a Vienna, dal 28 al 31 maggio 2026. Segnatevi questa data: sarà la prima di una lunga serie di eventi nella capitale austriaca.
A proposito del Monaco High End: com’è stata questa edizione?
Potrei riassumere in due frasi: troppi visitatori, poco ascolto. Quest’anno c’era davvero troppa gente. Sabato e domenica era difficile persino camminare e nelle sale era praticamente impossibile ascoltare gli impianti con attenzione. L’impressione è che ci fossero meno operatori dell’anno scorso (che erano giù meno dell’anno precedente). Molti spazi vuoti e tante sale con troppi marchi, spesso eterogenei per tipologia e qualità, con poca coerenza.
Si conferma il trend ipertrofico dell’attuale high end: tutto grande (a volte inutilmente), tutto costoso (molto spesso inutilmente), e pensato per un pubblico orientale per gusti e abitudini di consumo.
Pochi gli impianti davvero interessanti, anche perché non c’era modo di ascoltarli in pace.
A me non è piaciuto e spero che a Vienna si cambi rotta, magari non subito, ma nel tempo in modo efficace.
Venendo a noi, grazie a chi ci ha scritto per complimentarsi con i numeri di maggio. Anche questo mese abbiamo cercato di offrirvi due riviste interessanti, sempre seguendo il principio che si “cucina” con ciò che si ha, come già detto in passato.
In Fedeltà del Suono troverete un prodotto italiano davvero al top: l’MP Stream di Monrio, uno streamer di rete DAP dal prezzo interessante e dalle prestazioni “Monrio”. Insieme a lui, altri prodotti diversi tra loro: il subwoofer Gravis I della Sonus faber, il nuovo cavo di alimentazione della coreana SOtM e gli smorzatori ad alte prestazioni della DemAudio, orgogliosamente italiana. Aspetto i vostri commenti.
In Costruire Hi-Fi, dopo il molto interessante articolo sull’OnGaku, affrontiamo un tema teorico ma molto stimolante, trattato con lo stile diretto e tagliente di Diego Nardi: quanta banda passante serve davvero per ascoltare bene un impianto hi-fi? Concluderemo poi il lungo articolo sul Sub MKII e chiuderemo con il reportage della ventesima edizione del Contest di CHF, svoltosi anche quest’anno a San Vincenzo.
Sono certo che anche questo mese avrete molto da leggere, ascoltare e commentare.
Scrivetemi cosa ne pensate, come sempre in piena libertà… Vi invitiamo a SOSTENERCI sottoscrivendo l’abbonamento a COSTRUIRE HIFI (al costo di 85,00 €) oppure a rivolgervi, come avete sempre fatto, al VOSTRO EDICOLANTE DI FIDUCIA che continuerà a fornirvi la VOSTRA COPIA DELLA RIVISTA! Se non dovesse più averla o se non l’avesse ricevuta, potete chiedere al VOSTRO EDICOLANTE di farsela rimandare oppure POTETE SCRIVERE A: abbonamenti@blupress.it, chiedendo di acquistare la copia di questo numero, ma prima dell’uscita del numero successivo, allo STESSO PREZZO DI COPERTINA, SPESE DI INVIO COMPRESE.
Un abbraccio a tutti voi e INVIATEMI le VOSTRE LETTERE scrivendo a: andrea.bassanelli@gmail.com.
Buona musica e avanti tutta!
Andrea Bassanelli
Da Monaco a Vienna passando per San Vincenzo!
Di Andrea Bassanelli
LETTERE AL DIRETTORE
COVER STORY
15 kHz bastano?
di Diego Nardi
TEORIA
Casse acustiche a dipolo e una loro possibile evoluzione
di Mirco Casoni
PRATICA
SUB MK2
Ovvero revamping del sub-woofer kit Ciare KSA11 (5ª parte)
di Adriano Cagnolati
SPECIALE
L’angolo dell’Ing. #27
Reverse Engineering (#07)
Anatomia di un amplificatore OTL per cuffia
di Pierluigi Marzullo
REPORTAGE
20° CONTEST CHF – 17-18 Maggio 2025, San Vincenzo (LI)
di Adriano Cagnolati
CLUB DEI LETTORI